prodotti
Cedolino e Scadenzario
cod.: Cedolino e Scadenziario - Software per Consulenti del Lavoro e gestione Paghe
Elaborazione flusso operativo:
La gestione aziendale dei movimenti mensili consente l´elaborazione cumulativa della mensilità con la vista dei risultati di calcolo e con l´evidenza di eventi, segnalazioni, straordinari e assenze. Le modifiche, anche di carattere generale, nel foglio presenze, aggiornano in tempo reale lo sviluppo del cedolino le cui voci sono visibili nell´apposita sezione.
Calendario ed import dati: il calendario consente di acquisire dati esterni per automatizzare l´imputazione delle varianti e l´inserimento degli eventi, sviluppando il cedolino paga senza necessità di intervento manuale;
Input esterno da fogli elettronici delle variabili mensili;
Gestione degli eventi con la vista dello storico: computo automatico del comporto e dei trattamenti particolari;
Sviluppo e anteprima del cedolino paga : i folder del cedolino consentono di controllare lo sviluppo e la generazione delle informazioni per la compilazione della modulistica mensile e periodica. L´anteprima di stampa è richiamabile direttamente dalla gestione delle presenze, in adempimento anche della normativa del Libro Unico del Lavoro.
INFORMAZIONI TECNICHE
Elaborazione cedolino con GIS Paghe:
GIS Paghe sintetizza gli adempimenti mensili centralizzando nell´elaborazione del cedolino controlli e automatismi. L´organizzazione modulare consente l´elaborazione sia dei movimenti giornalieri da calendario, sia mensili, per totali. I profili orari sono definibili per settimana, mese e periodo ai vari livelli (contrattuale, aziendale, gruppo e dipendente). I folder nella gestione del cedolino permettono un controllo completo nelle operazioni di calcolo (vista delle varianti del dipendente rispetto al mese precedente, determinazione del costo aziendale del mese e del periodo con dati fiscali -F24-, contributivi -DM10- ed Enti per dipendente). Tra le funzioni disponibili la gestione degli eventi che modificano il calendario lavorativo dei dipendenti, la pianificazione delle voci di cedolino e dei compensi per le collaborazioni, il controllo della situazione residuale dei ratei e la definizione degli obiettivi per il netto o il lordo concordato.
Pianificazione: l´attività mensile può essere pianificata con il calcolo previsionale dei dipendenti da elaborare, i collaboratori vengono rilevati in base alla periodicità del compenso;
Export dati: semplici operazioni consentono di monitorare lo stato di elaborazione di ogni dipendente con i relativi risultati esportabili direttamente in fogli elettronici;
Scadenze e segnalazioni: in una sola vista le varianti rispetto al mese precedente e le segnalazioni di automatismi e di scadenze;
Calendario: il calendario accoglie le varianti di orario e le causali di assenza per generare in modo automatico le voci del cedolino;
Sviluppo e totali cedolino: sviluppo delle voci di cedolino dalla gestione presenze o pianificate tramite apposite gestioni. Dal cedolino del mese è sempre disponibile lo storico dei cedolini e delle operazioni svolte nella predisposizione.
Scadenziario e controlli:
GIS Paghe offre diversi strumenti per pianificare le attività dello studio e per monitorare il lavoro svolto con gli adempimenti mensili e periodici. La gestione delle elaborazioni e dello scadenziario sono alcune delle funzionalità di programmazione e di rilevazione presenti in GIS Paghe. Un programma di controllo evidenzia in qualsiasi momento lo status delle attività con l´indicazione degli estremi delle operazioni svolte (data, ora, operatore). Lo scadenziario, inoltre, rileva in modo automatico le date presenti negli archivi anagrafici e tabellari per fornire all´utente il dettaglio delle operazioni da effettuare nel mese e nel periodo.
Scadenziario: le scadenze automatiche e quelle inserite manualmente dall´utente relative all´azienda, al dipendente (scatti di anzianità, passaggi di livello, termine contratto ecc.) o ad altri fattori (contrattuali, normativi ecc.) alimentano la gestione dello scadenziario consultabile per singolo giorno e per mese;
Controlli del cedolino: il programma di gestione del cedolino registra le elaborazioni obbligatorie legate ai risultati dello stesso segnalando, in caso di riapertura, la necessità di rieseguire tali operazioni;
Controllo delle elaborazioni: interrogazione delle elaborazioni mensili con la visualizzazione delle elaborazioni previste e di quelle effettuate con il tipo di operazione prodotta (stampa, e-mail, archiviazione, web) e i relativi riferimenti (utente e data);
Controllo dei versamenti: scadenziario versamenti con l´elenco dei pagamenti per mese dettagliati fino a livello di singolo dipendente.
Data entry:
GIS Paghe integra vari moduli che, attraverso specifiche autorizzazioni dello studio/azienda, consentono all´utente di fornire i movimenti mensili per l´elaborazione dei cedolini, di stampare il libro presenze e di visualizzare e stampare gli elaborati che lo studio restituisce al cliente. Con Data entry si possono consultare i dati mensili e di periodo dei costi, la situazione dei ratei e dell´inquadramento retributivo dei singoli dipendenti. E´ inoltre possibile visualizzare la scheda personale del dipendente con lo storico delle variazioni intervenute nell´attività lavorativa. I cedolini vengono forniti dallo studio in formato pdf ma sono visualizzabili attraverso un apposito programma di gestione.
Gestione presenze del mese: inserimento delle sole varianti nel mese e delle voci di cedolino da comunicare allo studio;
Visualizzazione cedolino: consultazione dei cedolini con la vista delle voci utilizzate e i dati di sintesi che compongono il piede;
File stampe da studio: file forniti dallo studio in formato pdf contenente gli elaborati e le stampe richieste dall´azienda;
Stampa brogliaccio presenze: anteprima di stampa del libro presenze;
Visualizzazione costi: vista dei dati mensili e di periodo, i costi sono parte dei dati che lo studio restituisce all´azienda dopo le elaborazioni del mese.
form di richiesta informazioni
La gestione aziendale dei movimenti mensili consente l´elaborazione cumulativa della mensilità con la vista dei risultati di calcolo e con l´evidenza di eventi, segnalazioni, straordinari e assenze. Le modifiche, anche di carattere generale, nel foglio presenze, aggiornano in tempo reale lo sviluppo del cedolino le cui voci sono visibili nell´apposita sezione.
Calendario ed import dati: il calendario consente di acquisire dati esterni per automatizzare l´imputazione delle varianti e l´inserimento degli eventi, sviluppando il cedolino paga senza necessità di intervento manuale;
Input esterno da fogli elettronici delle variabili mensili;
Gestione degli eventi con la vista dello storico: computo automatico del comporto e dei trattamenti particolari;
Sviluppo e anteprima del cedolino paga : i folder del cedolino consentono di controllare lo sviluppo e la generazione delle informazioni per la compilazione della modulistica mensile e periodica. L´anteprima di stampa è richiamabile direttamente dalla gestione delle presenze, in adempimento anche della normativa del Libro Unico del Lavoro.
INFORMAZIONI TECNICHE
Elaborazione cedolino con GIS Paghe:
GIS Paghe sintetizza gli adempimenti mensili centralizzando nell´elaborazione del cedolino controlli e automatismi. L´organizzazione modulare consente l´elaborazione sia dei movimenti giornalieri da calendario, sia mensili, per totali. I profili orari sono definibili per settimana, mese e periodo ai vari livelli (contrattuale, aziendale, gruppo e dipendente). I folder nella gestione del cedolino permettono un controllo completo nelle operazioni di calcolo (vista delle varianti del dipendente rispetto al mese precedente, determinazione del costo aziendale del mese e del periodo con dati fiscali -F24-, contributivi -DM10- ed Enti per dipendente). Tra le funzioni disponibili la gestione degli eventi che modificano il calendario lavorativo dei dipendenti, la pianificazione delle voci di cedolino e dei compensi per le collaborazioni, il controllo della situazione residuale dei ratei e la definizione degli obiettivi per il netto o il lordo concordato.
Pianificazione: l´attività mensile può essere pianificata con il calcolo previsionale dei dipendenti da elaborare, i collaboratori vengono rilevati in base alla periodicità del compenso;
Export dati: semplici operazioni consentono di monitorare lo stato di elaborazione di ogni dipendente con i relativi risultati esportabili direttamente in fogli elettronici;
Scadenze e segnalazioni: in una sola vista le varianti rispetto al mese precedente e le segnalazioni di automatismi e di scadenze;
Calendario: il calendario accoglie le varianti di orario e le causali di assenza per generare in modo automatico le voci del cedolino;
Sviluppo e totali cedolino: sviluppo delle voci di cedolino dalla gestione presenze o pianificate tramite apposite gestioni. Dal cedolino del mese è sempre disponibile lo storico dei cedolini e delle operazioni svolte nella predisposizione.
Scadenziario e controlli:
GIS Paghe offre diversi strumenti per pianificare le attività dello studio e per monitorare il lavoro svolto con gli adempimenti mensili e periodici. La gestione delle elaborazioni e dello scadenziario sono alcune delle funzionalità di programmazione e di rilevazione presenti in GIS Paghe. Un programma di controllo evidenzia in qualsiasi momento lo status delle attività con l´indicazione degli estremi delle operazioni svolte (data, ora, operatore). Lo scadenziario, inoltre, rileva in modo automatico le date presenti negli archivi anagrafici e tabellari per fornire all´utente il dettaglio delle operazioni da effettuare nel mese e nel periodo.
Scadenziario: le scadenze automatiche e quelle inserite manualmente dall´utente relative all´azienda, al dipendente (scatti di anzianità, passaggi di livello, termine contratto ecc.) o ad altri fattori (contrattuali, normativi ecc.) alimentano la gestione dello scadenziario consultabile per singolo giorno e per mese;
Controlli del cedolino: il programma di gestione del cedolino registra le elaborazioni obbligatorie legate ai risultati dello stesso segnalando, in caso di riapertura, la necessità di rieseguire tali operazioni;
Controllo delle elaborazioni: interrogazione delle elaborazioni mensili con la visualizzazione delle elaborazioni previste e di quelle effettuate con il tipo di operazione prodotta (stampa, e-mail, archiviazione, web) e i relativi riferimenti (utente e data);
Controllo dei versamenti: scadenziario versamenti con l´elenco dei pagamenti per mese dettagliati fino a livello di singolo dipendente.
Data entry:
GIS Paghe integra vari moduli che, attraverso specifiche autorizzazioni dello studio/azienda, consentono all´utente di fornire i movimenti mensili per l´elaborazione dei cedolini, di stampare il libro presenze e di visualizzare e stampare gli elaborati che lo studio restituisce al cliente. Con Data entry si possono consultare i dati mensili e di periodo dei costi, la situazione dei ratei e dell´inquadramento retributivo dei singoli dipendenti. E´ inoltre possibile visualizzare la scheda personale del dipendente con lo storico delle variazioni intervenute nell´attività lavorativa. I cedolini vengono forniti dallo studio in formato pdf ma sono visualizzabili attraverso un apposito programma di gestione.
Gestione presenze del mese: inserimento delle sole varianti nel mese e delle voci di cedolino da comunicare allo studio;
Visualizzazione cedolino: consultazione dei cedolini con la vista delle voci utilizzate e i dati di sintesi che compongono il piede;
File stampe da studio: file forniti dallo studio in formato pdf contenente gli elaborati e le stampe richieste dall´azienda;
Stampa brogliaccio presenze: anteprima di stampa del libro presenze;
Visualizzazione costi: vista dei dati mensili e di periodo, i costi sono parte dei dati che lo studio restituisce all´azienda dopo le elaborazioni del mese.
Per avere ulteriori informazioni inserire i dati richiesti nel form sottostante e premi "Invia Richiesta"
I campi in grassetto sono obbligatori.